Verbale dell’incontro
In data lunedì 6 Ottobre 2025, alle ore 20.45, il Consiglio Pastorale Parrocchiale si riunisce presso la sala Mons. Cortinovis.
Presenti: don Mario Carminati, don Leonardo Zenoni, don Fabiano Finazzi, don Marcello Bonanomi, don Alberto Varinelli, diac. Carlo Cancelli, suor Laura Lazzaroni, sig.ra Alessandra Rossoni, sig. Virgilio Fornoni, sig. Riccardo Lussana, sig. Fausto Duca, sig. Giovanni Stucchi, sig.ra Michela Campana, sig. Alessandro Oldoni, sig.ra Barbara Leonardi, sig.ra Barbara Rubbi, sig. Simone Chiodini, sig. Luca De Filippo.
Assenti giustificati: sig.ra Valentina Giudici, sig. Diego Carminati, sig. Pierangelo Algeri, don Mirco Perletti, don Vladimir Kolupaev.
Segretario verbalizzatore: sig. Riccardo Lussana
Don Mario Carminati introduce il tema del nuovo anno pastorale 2025-2026, secondo la lettera pastorale “Servire la vita, servire la gioia di vivere” del Vescovo di Bergamo. Lo sviluppo della lettera si basa su 5 tematiche principali che vengono poi esplicitate e approfondite nel corso della lettera: nascere, festeggiare, condividere, accogliere, servire.
Viene data lettura della sezione “Note di gioia” che sviluppa i suddetti temi e li rilancia sotto forma di suggestioni e provocazioni da parte del Vescovo.
don Mario Carminati: si tratta di tematiche e suggestioni che parlano alle nostre comunità e forniscono numerosi spunti di riflessione. Uno fra questi è il tema della famiglia e delle ricorrenze e anniversari di alcune tappe importanti della vita cristiana. Si è cercato negli scorsi anni di festeggiare gli anniversari di battesimo ma con scarso successo. Sottolinea, inoltre, la fatica delle famiglie di riuscire ad avere programmai stabili e prevedibili per riuscire a pianificare momenti specifici durante l’anno.
sig.ra Sandra Rossoni: nella nostra parrocchia vengono svolte già varie attività. La lettera forse aiuta a suggerire uno stile con cui svolgerle. L’occasione della giornata della vita potrebbe essere valorizzata maggiormente, dandole più importanza.
don Mario Carminati: spesso alcune di queste feste sono legate a specifici gruppi parrocchiali, che ora però sono meno presenti o addirittura hanno cessato di esistere. È difficile riuscire a dare un’identità a queste giornate.
sig.ra Barbara Rubbi: può essere utile ricordare a tutti l’esistenza di questi diversi gruppi della nostra parrocchia o realtà come il CAV. Per farlo si potrebbe parlare di questi durante le celebrazioni.
don Mario Carminati: anni fa si è cercato di “censire” i vari gruppi della parrocchia attraverso delle schede e anche sul sito parrocchiale è stata inserita una sezione relativa ai gruppi. Si potrebbe continuare questo canale e aggiungere i vari gruppi sul retro del foglio degli avvisi.
sig. Fausto Duca: si potrebbe dare ai gruppi e alla sezione dedicata più visibilità sul sito parrocchiale e arricchire la sezione anche per gli eventi dei vari gruppi.
sig. Riccardo Lussana: il sito viene effettivamente frequentato da un buon numero di utenti? Siamo sicuri che sia utile inserire una sezione per i gruppi, quando forse il bisogno di informarsi a riguardo nasce da un’esigenza del momento per ognuno.
don Mario Carminati: il sito è più usato di quanto si pensa, ovviamente solo da alcune fasce di età, escludendo gli anziani.
sig. Barbara Rubbi: la giornata della carità è forse l’evento più sentito tra quelli relativi ai gruppi parrocchiali.
Don Mario Carminati illustra poi l’opuscolo della Diocesi “Bilancio di missione La Chiesa di Bergamo a servizio della vita.” che raccoglie i dati sugli investimenti e le opere della Diocesi di Bergamo, oltre che le cifre delle persone impegnate in vari ambiti della Diocesi.
sig.ra Sandra Rossoni: sarebbe interessante fare un confronto con i dati della nostra parrocchia e confrontarli con quelli diocesani.
Varie ed eventuali
- Don Mario Carminati espone la situazione dei lavori presso al Casa della Carità, riassumendo le vicende degli scorsi mesi e assicurando che, ad oggi, la situazione anche a livello catastale e strutturale è risolta. Dopo aver atteso il Comune, si è deciso di contattare il Patronato san Vincenzo, che sarebbe disponibile a gestire il progetto anche con educatori competenti.
- Don Mario introduce rapidamente la tematica della situazione dei nostri oratori, trattata nel consiglio pastorale della CET. Questo tema verrà trattato anche nel consiglio pastorale diocesano e si è pensato fosse utile coinvolgere tutti i consigli pastorali della nostra CET. L’invito per i consigli pastorali è il 14/11 presso il teatro Aurora per una serata di discussione e di lavoro a gruppi sul tema.
- Vengono poi presentati gli incontri organizzati dalle famiglie per le famiglie sul tema dell’educazione digitale.
- Il giorno 8/10 termina il mandato del consiglio della Fondazione Bolognini, per cui viene richiesto al CPP di nominare un membro donna per la carica di consigliere, suggerendo il nome della sig.ra Giuliana Coffetti.
- ra Gina Amigoni: quale è la situazione riguardo ai lavori previsti per la zona San Giuseppe?
don Mario Carminati: ad oggi stiamo effettuando i conteggi economici da presentare in Curia, in modo che siano il più possibile precisi. In Curia tutti gli interessati sono informati della situazione e hanno visto il progetto.
La seduta termina alle ore 22.35.