Da Settembre 2019 prenderà il via alla scuola dell’infanzia Mons. Carozzi una SEZIONE PRIMAVERA completamente dedicata ai bambini dai 24 ai 36 mesi.
La Sezione Primavera è un servizio educativo nato con lo specifico obiettivo di aiutare i bambini (dai 24 ai 36 mesi) a crescere, fornendo quegli stimoli e quelle opportunità che gli possano permettere di sviluppare la propria identità, autostima, autonomia e capacità nell’interazione con i coetanei e gli adulti, imparando ad offrire e chiedere aiuto, il rispetto per le altrui necessità, nonché la condivisione di spazi, oggetti ed attenzione.
La decisione di aprire una sezione primavera nasce da una stretta collaborazione e cooperazione tra il Micronido l’Arca del bebè e la scuola dell’infanzia Mons. Carozzi, nell’ottica di offrire alle famiglie ma soprattutto ai bambini un percorso educativo scolastico unitario, organico e completo ponendosi inoltre l’obiettivo di attenuare le difficoltà, che spesso si presentano nel passaggio tra diversi ordini di scuola.
La “Sezione Primavera” ha un progetto educativo che si basa su attività finalizzate allo sviluppo armonico del bambino.
Qui il bambino trascorrerà la giornata in modo gioioso e giocoso esplorando e sperimentando, acquisendo autonomia e indipendenza nel rispetto dei suoi tempi di crescita.
FARE… L’ACCOGLIENZA
L’accoglienza dei bambini è un momento importante, che permette loro di vivere la quotidianità in assoluta serenità: ogni attenzione è rivolta al bisogno del bambino, alla necessità di una coccola, di essere rassicurato o di creare un proprio “rito di passaggio” con il genitore e con l’educatrice. L’adulto che accompagna il bambino dovrà trasmettere sicurezza e tranquillità nel momento del distacco.
FARE…CON LE MANI E CON I SENSI
Per i bambini le mani sono lo strumento principale per esplorare e conoscere la realtà. Con il tatto i piccoli ricevono le informazioni dal mondo che li circonda e si divertono, soddisfacendo il bisogno di esplorare e di manipolare, scoprendo la bellezza del fare. L’educatrice è “regista” e “animatrice” di questa manipolazione, proponendo, stimolando, preparando materiali, situazioni e sollecitazioni sensoriali, che sviluppano competenze motorie, cognitive ed espressive, cercando di interferire il meno possibile, lasciando libertà nell’esperienza e nell’esplorazione.
FARE… CON IL CORPO
La crescita personale e cognitiva del bambino comincia con la costruzione dell’immagine del proprio corpo e la scoperta di ciò che può fare.
L’ educatrice organizza il contesto migliore per favorire le attività motorie, i giochi che facciano interagire i bambini con gli spazi e gli oggetti.
FARE…CON LE PAROLE
I bambini costruiscono le proprie competenze linguistiche attraverso un processo di immersione nella realtà della famiglia e della scuola, partendo dall’osservazione e descrizione dell’ambiente circostante. Il contesto, quindi, deve essere motivante, uno stimolo per avviare la comunicazione, ricco di situazioni-gioco che permettano ai bambini di sviluppare le abilità comunicative dell’ascolto, della comprensione e della produzione di messaggi verbali.
FARE… DA SOLI
La fiducia in se stessi è fondamentale per la crescita. Educare alla fiducia significa avviare un percorso che permetta al bambino di elaborare una buona immagine di sé e una forte identità (che favorirà le relazioni future con gli altri): ciò avviene in primo luogo quando un adulto riesce a trasmettere il senso di sicurezza, considerando il bambino come “capace di”, confidando nelle sue possibilità, accettando i suoi tempi di crescita. Le educatrici guidano ogni bambino a fare da sé, per permettergli di provare in ogni momento la gioia di fare, di sentirsi utile per sé e per gli altri.
FARE CON GLI ALTRI
È importante che i bambini sviluppino le capacità di socializzazione. Attraverso attività di gruppo il bambino rafforza le proprie competenze relazionali. La buona educazione, la generosità, la condivisione e la collaborazione sono i principi fondamentali per acquisire competenze sociali.