La Bibbia: il viaggio verso la libertà

EFFETTOBIBBIA 2013
dal 3 al 23 Maggio

È difficile sottovalutare il peso che la Bibbia ha avuto nella formazione e nell’elaborazione della civiltà occidentale, nella sua filosofia, nelle sue dottrine politiche, nell’etica e nella concezione del mondo.

Un aspetto di tale influsso è certamente il rapporto della Bibbia con il lungo processo storico che ci ha portati ad affermare i valori di libertà e di democrazia, che ha creato il costituzionalismo moderno, i regimi liberali e democratici, cioè i sistemi politici che caratterizzano l’Occidente.

Tale rapporto con la democrazia si fonda sulla visione della condizione umana che la Bibbia propone: una condizione umana segnata dal peccato, dal senso del limite, da una insuperabile ambiguità. Per la Bibbia – si pensi al racconto della Genesi – il male nasce dal rischio della libertà. Con l’epopea dell’esodo, un popolo di ex schiavi impara la legge della libertà, che successivamente i profeti non si stancheranno di richiamare e che Gesù, come poi Paolo, porrà a fondamento della sua predicazione.

Giunto alla VI edizione, Effettobibbia intende ampliare una formula che l’anno scorso ha avuto grande successo: il coinvolgimento di ragazzi e ragazze di alcune scuole superiori in un percorso teatrale di rilettura del testo biblico. Si tratta di un momento di confronto con un testo che continua a parlare finché ci sarà qualcuno che lo farà parlare, che non si stancherà di interrogarlo e che accetterà di farsi ridire.


La comunità parrocchiale di Seriate organizza e ospita due eventi di Effettobibbia:

Giovedì 9, ore 20.45
Centro pastorale Giovanni XXIII
L’obbedienza che libera: da Abramo a Papa Giovanni
(poesia, arte, musica e parola di Dio)

 

Mercoledì 15, ore 20.45
Teatro Aurora
Giona-Colomba, di terra di mare di vento
(Video-testimonianza del percorso teatrale al Liceo Lussana)


Vedi tutti gli altri eventi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *